Sergio Benedetto Sabetta, con il suo nuovo libro dal titolo “Teorie e memorie dalle guerre moderne”, propone un interessante viaggio narrativo tra storia e memoria, costellato da vari riferimenti ai conflitti bellici con dettagliate documentazioni storiche e attente analisi relative al concetto di guerra, oltre che da numerose riflessioni in relazione alla comunicazione politica e alla propaganda in tempo di guerra e, infine, accompagnato da multiformi testimonianze che raggiungono il punto più commovente con i diari di guerra di un “ardito” del XX Reparto d’Assalto e di un milite della Divisione Ravenna operante sul fronte russo…
…Sergio Benedetto Sabetta offre un libro ben curato e documentato, capace di offrire importanti testimonianze umane che hanno contrassegnato un sofferto periodo storico, proteso inoltre a mettere in evidenza le molteplici contraddizioni e le immani tragedie collegate all’utilizzo della guerra totale, prestando sempre estrema attenzione nel riportare le varie teorie in relazione al concetto moderno di guerra e alle ulteriori tematiche trattate in questo libro.
Sergio Benedetto Sabetta esplora il processo di formazione ed evoluzione del moderno concetto di guerra oltre alle relative dinamiche e, grazie ad un’attenta e precisa analisi che coglie gli aspetti critici, mette in risalto le problematiche odierne in relazione al concetto di guerra.
dalla prefazione di Massimiliano Del Duca